L’Ing. MARCO FERRARI si è laureato a Brescia, presso l’Università degli Studi, Facoltà di Ingegneria, il 18 Dicembre 2002 in Ingegneria Civile.
Tesi di laurea, di tipo sperimentale, dal titolo "Influenza dell'Alta Resistenza del Calcestruzzo nel dimensionamento di Elementi Strutturali in C.A"
Dopo il conseguimento del titolo accademico sostiene l'Esame di Stato nella prima sessione dell'anno 2003 ottenendo l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere.
Si iscrive all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia il 19/11/2003 con matricola N. A4023. Dal 2013 risulta iscritto nell'elenco dei Collaudatori.
Nell'anno 2005 frequenta il corso di 60 ore "Progettazione delle Strutture Sismiche" organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia.
Nell’ anno 2008 si accredita come soggetto certificatore ai sensi della D.g.r. VIII/5018 del 26 giugno 2007 e s.m.i. con n.3555 Certificatori Energetici Reg. Lombardia.
Nell'anno 2008 collabora con il Prof. Claudio Chesi e l'Arch. Ferdinando Butti alla redazione dell'articolo tecnico "Seismic Behaviour of Masonry Vault-Slab Structures"
In data 07 febbraio 2014 frequenta il seminario di 8 ore in "Tecniche sperimentali e indagini Diagnostiche per la valutazione rapida delle strutture" organizzato dalla fondazione Eucentre (Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica), presso l'Università degli Studi di Pavia.
In data 13-14 giugno 2014 frequenta il corso breve di 16 ore in "Analisi, Modellazione e Verifica di Strutture in Legno" organizzato dalla fondazione Eucentre (Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica), presso l'Università degli Studi di Pavia.
In data 26 settembre 2014 frequenta il seminario di 8 ore in "Metodologie classiche ed innovative di adeguamento delle strutture" organizzato dalla fondazione Eucentre (Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica), presso l'Università degli Studi di Pavia.
In data 21-22 novembre 2014 frequenta il corso breve di 16 ore in "Analisi, Modellazione e Verifica di Strutture in Acciaio" organizzato dalla fondazione Eucentre (Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica), presso l'Università degli Studi di Pavia.
In data 27 novembre 2015 frequenta il seminario di 8 ore in "Analisi e Verifica Sismica di Serbatoi e Silos" organizzato dalla fondazione Eucentre (Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica), presso l'Università degli Studi di Pavia.
In data 10 marzo 2017 frequenta il seminario di 8 ore in "La Direzione dei Lavori, il Collaudo Statico in Corso d'Opera delle Opere Strutturali e le Prove di Carico sulle Strutture" organizzato dalla fondazione Eucentre (Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica), presso l'Università degli Studi di Pavia.
In data 07 aprile 2017 frequenta il seminario di 8 ore in "Vulnerabilità Sismica e Progettazione di interventi di Adeguamento / Miglioramento per Edifici Industriali Prefabbricati Esistenti" organizzato dalla fondazione Eucentre (Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica), presso l'Università degli Studi di Pavia.
In data 05 ottobre 2017 frequenta il seminario formativo di 4 ore in "Adeguamento Antisismico di Capannoni Industriali e Luoghi di Lavoro: Carenze e Criticità, Valutazione del Rischio, Interventi ed incentivi (Sismabonus)" organizzato da Legislazione Tecnica a Verona.
In data 16 marzo 2018 frequenta il corso breve di 8 ore in "Tamponamenti in muratura soggetti ad azione sismica: dalla sperimentazione alla progettazione" organizzato dalla fondazione Eucentre (Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica), presso l'Università degli Studi di Pavia.
In data 08 giugno 2018 frequenta il corso breve di 8 ore in "Scaffalature metalliche industriali: normativa; analisi e progettazione strutturale. Ambito statico e sismico" organizzato dalla fondazione Eucentre (Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica), presso l'Università degli Studi di Pavia.
In data 22 giugno 2018 frequenta il corso breve di 8 ore in "Analisi sismica di serbatoi, silos e condotte" organizzato dalla fondazione Eucentre (Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica), presso l'Università degli Studi di Pavia.
In data 19 ottobre 2018 frequenta il corso breve di 8 ore in "Utilizzo consapevole della modellazione ad elementi finiti nel calcolo strutturale" organizzato dalla fondazione Eucentre (Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica), presso l'Università degli Studi di Pavia.
ALTRI ATTESTATI